Documenti di viaggio
Durante il soggiorno all’estero, il passaporto serve al suo titolare come prova di identità e come attestazione della cittadinanza della Repubblica di Serbia. Il passaporto può essere utilizzato solo dalla persona a cui è stato rilasciato.
Si prega di custodire con cura il passaporto durante la permanenza all’estero. In caso di smarrimento o danneggiamento, rivolgersi alla più vicina rappresentanza diplomatica o consolare della Repubblica di Serbia.
Per presentare la domanda di rilascio di un nuovo passaporto della Repubblica di Serbia, è necessario avere i seguenti documenti:
- passaporto biometrico serbo attuale, e
- prova del regolare soggiorno in Italia (permesso o carta di soggiorno).
Gli appuntamenti per la presentazione della domanda di passaporto si prenotano tramite il portale eUprava qui.
È importante sapere:
- Il passaporto non può essere prolungato: viene sempre emesso un nuovo passaporto.
- Il termine legale per l’elaborazione della domanda e il rilascio del nuovo passaporto è fino a 60 giorni (due mesi), e in alcuni casi anche di più.
- La domanda per un nuovo passaporto può essere presentata al massimo sette mesi prima della scadenza di quello attuale; tuttavia, in casi urgenti (trasferimento in un altro Paese, viaggio d’affari urgente, ecc.), il passaporto può essere emesso anche prima, presentando la documentazione che giustifica l’urgenza.
- Se si presenta per la prima volta la domanda per un passaporto biometrico della Repubblica di Serbia o si possiede il cosiddetto passaporto blu della ex Jugoslavia, è necessario allegare estratto dell’atto di nascita serbo su modulo permanente, certificato di cittadinanza serba, e prova del regolare soggiorno in Italia.
- Al momento della consegna del nuovo passaporto, è necessario consegnare personalmente il vecchio passaporto, che verrà annullato e restituito all’interessato.
La domanda per il rilascio del passaporto serbo per un minore deve essere presentata da entrambi i genitori o dal tutore, alla presenza del bambino.
Documenti necessari:
- passaporti del bambino e dei genitori, e
- prova del regolare soggiorno dei genitori (e del bambino) in Italia.
Se si presenta per la prima volta la domanda per il passaporto di un minore, è necessario registrare la nascita del bambino nei registri anagrafici in Serbia prima di presentare la domanda.
Gli appuntamenti si prenotano tramite eUprava qui.
La presenza di un solo genitore è possibile con il consenso dell’altro genitore per il rilascio del documento di viaggio, autenticato da un notaio italiano e tradotto in serbo da un traduttore giurato; se l’altro genitore si trova in Serbia, è necessario fornire il consenso originale autenticato da un notaio serbo; oppure con una sentenza del tribunale che attribuisce al genitore richiedente l’esclusivo esercizio della potestà genitoriale (in tal caso va presentata la sentenza originale definitiva del tribunale serbo, oppure – se emessa da un tribunale italiano – autenticata con timbro Apostille e tradotta in serbo da un traduttore giurato).
Al momento della consegna del nuovo passaporto del minore, è necessario consegnare quello vecchio, che verrà annullato e restituito. Il passaporto del minore può essere ritirato anche da un solo genitore.
Il termine legale per l’elaborazione della domanda e il rilascio è fino a 60 giorni, e in alcuni casi anche più lungo.
- La domanda può essere presentata non prima di sette mesi dalla scadenza del passaporto attuale.
RILASCIO DEL LASCIAPASSARE ("Putni list")
Se per qualsiasi motivo è necessario viaggiare urgentemente in Serbia e il passaporto è scaduto, danneggiato, rubato o smarrito, il Consolato Generale può rilasciare un documento di viaggio provvisorio (“putni list”), valido un mese, che serve solo per recarsi in Serbia e non può essere utilizzato per ulteriori viaggi o per il ritorno in Italia.
Documenti necessari:
- due foto formato 3,5 × 4,5,
- il passaporto esistente (anche se scaduto o danneggiato), oppure la denuncia di perdita/furto del passaporto,
- carta d’identità serba (se disponibile).
In caso di perdita o furto del passaporto, occorre rivolgersi alla stazione di polizia italiana competente per territorio, denunciare la perdita o il furto del documento serbo e ottenere un verbale contenente nome, cognome, data e luogo di nascita, nonché la nota che è stata segnalata la perdita o il furto. Questo certificato va conservato per ottenere il nuovo passaporto in Serbia.
Gli appuntamenti per la richiesta del lasciapassare si prenotano tramite eUprava qui.
Documento di viaggio provvisorio per minori o neonati
1. Per un minore già registrato, la domanda deve essere presentata da entrambi i genitori.
Documenti necessari:
- due foto del bambino 3,5 × 4,5,
- il passaporto del bambino (se scaduto o danneggiato), oppure
- estratto dell’atto di nascita e certificato di cittadinanza serbi (se il bambino è già registrato ma non ha il passaporto),
- passaporti di entrambi i genitori.
In caso di furto o smarrimento del passaporto del minore, è necessario presentare la denuncia della polizia.
Per un neonato non ancora registrato, la domanda può essere presentata da entrambi i genitori subito dopo la registrazione della nascita presso il Consolato Generale.
Documenti necessari:
- ricevuta o certificato della registrazione della nascita,
- due foto 3,5 × 4,5,
- passaporti di entrambi i genitori.
Anche qui, la presenza di un solo genitore è possibile alle stesse condizioni sopra indicate (consenso notarile, o sentenza del tribunale con Apostille e traduzione giurata).
Il documento provvisorio può essere ritirato anche da un solo genitore.
Gli appuntamenti si prenotano tramite eUprava qui.
Passaporto smarrito o rubato
Si invitano i cittadini della Repubblica di Serbia a denunciare immediatamente la perdita o il furto del passaporto alla polizia italiana, e a presentarsi poi al Consolato Generale con la denuncia per segnalare la scomparsa del documento.
L’articolo 42 della Legge sui passaporti della Repubblica di Serbia stabilisce che chi perde il passaporto all’estero deve segnalarne la scomparsa alla più vicina rappresentanza diplomatica o consolare della Repubblica di Serbia, dopo di che l’autorità competente in Serbia dichiarerà il documento non più valido.
I passaporti smarriti ma non denunciati, così come i dati personali in essi contenuti, possono essere utilizzati impropriamente se il documento non viene tempestivamente dichiarato non valido.